Scritto da Don Gino Faragone
|
Sabato 07 Luglio 2007 10:54 |

Benvenuto !
Questo è il nostro sito! Povero, ma potrebbe risultare assai utile.
Per la preghiera.
Per la liturgia.
Per condividere con voi la voglia di un cammino da percorrere insieme. Ci siamo dunque, anche noi!
Vogliamo raccontare qualcosa di noi, della nostra comunità parrocchiale, dei nostri progetti, condividere con voi un momento della nostra giornata.
Ma ci siete principalmente voi, con il vostro spazio, con la vostra visita quotidiana.
Insieme…in un dialogo di comunione e di speranza per un mondo migliore.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 29 Marzo 2010 20:27 |
Commento alla liturgia domenicale |
|
|
|
Scritto da Don Gino Faragone
|
Sabato 23 Gennaio 2021 00:00 |
III Domenica del Tempo Ordinario

Dio non scommette sul cavallo vincente
Anche questa domenica ci propone racconti di vocazioni sui quali tutti dovremmo rispecchiarci, specialmente quanti siamo stati chiamati ad un ruolo speciale, quello di annunciare come Gesù l’avvento del regno di Dio. Dopo le tentazioni di Gesù nel deserto, l’evangelista incomincia a descrivere il suo ministero in Galilea con un sommario che riassume la sua predicazione incentrata sulla imminente venuta del regno di Dio. Il vangelo odierno (Mc 1,14-20) informa il lettore sulla fine di Giovanni Battista consegnato nella mani dei nemici e sull’inizio del ministero di Gesù caratterizzato da una predicazione di stampo profetico e dalla chiamata dei primi apostoli....
continua...
|
Ultimo aggiornamento Sabato 23 Gennaio 2021 10:13 |
Scritto da Don Gino Faragone
|
Venerdì 14 Agosto 2015 13:47 |

Consegnata la nuova chiesa!
(EDITORIALE DI FILIPPO CARDINALE)
Tutto è bene ciò che finisce bene, anche se comporta amarezza, lotte, arrabbiature, speranze, delusioni, illusioni. C’è il tempo per la gioia. E vogliamo viverla, accettandola carica di percorsi estenuanti, difficili, irti di salite. Ma, forse, è proprio per questo che alla fine la felicità diventa più corposa. Il messaggio evangelico insegna a crescere nelle sofferenze, nelle tribolazioni. La chiesa B.M.V di Loreto è l’esempio che calza in modo adeguato.
continua...
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Agosto 2015 13:59 |
Leggi tutto...
|
Scritto da Don Gino Faragone
|
Martedì 25 Ottobre 2011 00:00 |
Orario invernale delle SS. Messe

Va a regime l'orario invernale. Pertanto, le celebrazioni delle SS. Messe nella parrocchia della Beata Maria Vergine di Loreto sono le seguenti:
Feriali:
- dal Lunedì al Mercoledì: ore 9,15
- dal Giovedì al Sabato: ore 18,00
Festivi:
- ore 8,30 - 11,00 - 18,00 - 19,30
Sono consultabili gli orari delle SS Messe di tutte le chiese di Sciacca.
continua...
|
Ultimo aggiornamento Sabato 09 Novembre 2019 01:35 |
Rapporto coppia con i genitori |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Giovedì 08 Settembre 2011 18:57 |
Rapporto della coppia con i genitori
La nostra storia potrebbe essere la storia di tante coppie che nel corso della loro esistenza non hanno capito e compreso il valore del matrimonio e in particolare il matrimonio cristiano, visto che ci siamo sposati in Chiesa.
La famiglia, nel suo nucleo principale, è costituita da marito e moglie, e nasce quindi con il matrimonio:«Perciò l'uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie, e saranno una stessa carne" (Gen 2,24).
Innanzitutto, per creare un nuovo nucleo familiare occorre staccarsi dal vecchio, tagliare il cordone ombelicale: "L'uomo lascerà suo padre e sua madre...". Per noi, invece, non è stato così, in noi esisteva l'incapacità dì staccarci emotivamente e psicologicamente dalla famiglia d'origine e a causa di questo problema, abbiamo rischiato di separarci come coppia.
Oggi, dopo 27 anni di matrimonio è chiaro il motivo delle scelte fatte in passato. (continua...)
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 22 Ottobre 2012 15:43 |
Leggi tutto...
|
Scritto da Don Gino Faragone
|
Sabato 20 Febbraio 2010 15:08 |
Gruppo di Volontariato Vincenziano
BMV di Loreto
Sciacca
I Gruppi di Volontariato Vincenziano AIC Italia, sezione Sicilia, sono un’associazione di laici Cattolici volontari che intendono vivere la solidarietà e la CARITA’ cristiana secondo il Vangelo.
L’Associazione è apartitica, ha struttura democratica, non persegue fini di lucro ed è regolata da uno Statuto e da Norme interne.
Essa si ispira al modello del proprio fondatore, San Vincenzo de’ Paoli, e spesso opera in comunione con altre associazioni o gruppi laicali.
I vari gruppi operano a livello locale cioè nel quartiere-parrocchia, con risvolti di collaborazione cittadina.
continua... |
Ultimo aggiornamento Lunedì 22 Ottobre 2012 15:41 |
|